Averla lì difronte e non passare a salutarla sarebbe proprio uno sgarbo. Salito via Piancalunga e sceso dalla Val Combra. Fino a quota ca. 1900 sentiero senza problemi a parte l’erba alta bagnata in alcuni punti. Da percorrere con molta attenzione il tratto successivo fino alla sella. Questo tratto, soprattutto in discesa, lo sconsiglierei a persone non ben preparate: molto facile scivolare con conseguenze immaginabili! Discesa su Pulgabi lungo un bel sentiero, comunque attenzione, in fase di ultimazione nel contesto della riserva forestale Val Madra. Complimenti.
Attenzione: tracciato Piancalunga-Sella-Pulgabi solo indicativo.Tracciato GPS di alcuni anni faL’eremo dru Bigia.menhir dru BigiaRuderei a PiancalungaRispettare!SellaSono in corso i lavori di sistemazione dei sentieri inseriti nella riserva forestale Val Madra.Dalla Forca di Casseo ( a sin.) al Fracion passando dall’Adula, Lògia, Baratin, Cramorin, Vogelberg e Rheinquellhorn.Conca (sella) della Sella con ciò che resta del rifugio di quando salivano con le bestie.GarmagnunachLa conca di Qurnéi con, appena visibile, l’omonima capanna.Adula, Lògia e BaratinCima Rossa con la stupenda conca della Paret e che presto sarà violentata da un rifugio funzionale a quell’insensata mania delle vie estreme per tutti. Bravi.Nei pressi di PulgabiPulgabiCusnìchCima di Piancabella. Ciavasch e Garéi.PianezzCumbraLa nuova centrale Rasoira quasi pronta per l’inaugurazione.